Crescono gli investimenti nel mattone residenziale
- Maria Chiara Sabato
- 26 giu
- Tempo di lettura: 2 min
Gli italiani continuano a considerare la casa un buon investimento: secondo il terzo Osservatorio sull’abitare di Scenari Immobiliari e Abitare Co. presentato il 25 giugno 2025, il mercato residenziale in Italia è cresciuto di quasi il 50% in 10 anni.

Le compravendite di case sono salite a 720.000 unità (+1,4 per cento nel 2024) e nel 2025 arriveranno a 770.000. Sono cresciuti anche i prezzi (+2,2%) ma il rapporto prevede ulteriori aumenti fino al 5%.
In tutta Italia, la casa è il settore di punta del comparto immobiliare: la dimostrazione è la crescita del fatturato per immobili residenziali è cresciuto del 49% in dieci anni, fino a toccare 123,7 miliardi di euro nel 2024, con una variazione positiva del 5,7% negli ultimi dodici mesi e una previsione di incremento a fine 2025 superiore all’8%.
Nel 2024 si sono raggiunte le 720.000 abitazioni compravendute (di cui 55.000 nuove costruzioni), circa 10.000 unità in più del 2023, pari a una crescita di 1,4 punti percentuali: tra le zone del Paese è il Sud a registrare l’incremento più elevato, pari al 2,6%, grazie al buon risultato nell’ultimo trimestre dell’anno.
Secondo i ricercatori, l’aumento delle compravendite è legato alla riduzione dei tassi di interesse operato dalla Banca centrale europea.
Tuttavia, la ridotta disponibilità di alloggi in linea con le richieste degli acquirenti e la presenza di numerose abitazioni adibite a strutture ricettive hanno portato a una crescita dei prezzi del 2,2% nel 2024 rispetto al 2023 e che potrebbe aumentare fino al 5% nel 2025.
“La casa in proprietà continua ad essere l’obiettivo di vita principale degli italiani, giovani e no, stranieri che vogliono integrarsi nella nostra comunità. La casa non è solo un investimento (comunque vittorioso su tutti gli altri), ma è anche un architrave fondamentale della nostra società”, ha dichiarato Mario Breglia, Presidente di Scenari Immobiliari.
I prezzi della Capitale
L’aumento dei prezzi al metro quadro ha riscontro anche in un’altra ricerca, questa volta firmata Immobiliare.it Insights con dati relativi a maggio 2025.
Secondo questa indagine le case della Capitale sono in vendita a una media di 3.590 €/mq, con un incremento del 6,9% rispetto a maggio 2024 ma con forti differenze tra i vari quartieri della città.
Il Centro Storico è l’unica area che tocca quasi gli 8.500 euro al metro quadro con un incremento del +7,0% rispetto all’anno precedente. Altri quartieri molto costosi sono: Aventino, San Saba, Caracalla, Testaccio, Trastevere, Parioli, Flaminio, Prati, Borgo, Mazzini e Delle Vittorie tutti oltre i 6.000 euro al metro quadro.
Nelle stesse zone gli affitti hanno avuto un incremento medio del 9,9% con punte del 15,6% nei quartieri Prati, delle Vittorie, Borgo e Mazzini.
Per quanto riguarda i quartieri più economici della capitale sono: Trigoria, Castel Romano, Borghesiana, Finocchio, Lunghezza e Castelverde ma solo gli ultimi due hanno prezzi sotto i 2.000 euro al metro quadro.
Queste sono le zone più economiche di Roma anche per la locazione con prezzi che vanno dai 10 euro a metro quadro per Lunghezza e Castelverde e 10,9 euro al metro quadro per Borghesiana e Borgata Finocchio. Al terzo posto tra le zone più economiche di Roma per gli affitti si collocano Bufalotta, Casal Monastero e Settebagni con 11,2 euro al metro quadro.
Comentarios