top of page

Roma, città verde

  • Maria Chiara Sabato
  • 11 apr
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 17 apr

Colosseo e Cappella Sistina non sono gli unici tesori di Roma: la città è anche ricca di parchi, tanto da essere la città più verde d’Europa. Solo Trip Advisor elenca 197 parchi e la sola Villa Borghese si estende su 80 ettari.  




Il parco più grande di Roma è però quello di a Villa Pamphili: 181 ettari di verde nei quali si trovano, tra l’altro, alberi monumentali come il Pino d’Aleppo, il Cedro del Libano e il Pioppo nero. La villa ospita anche il palazzo Corsini e un piccolo teatro.


La seconda villa per grandezza è Villa Ada: 160 ettari di verde nella zona nord di Roma tra i quartieri Parioli, Pinciano e Trieste-Salario. All’interno si trova la Villa Reale, ora utilizzata come ambasciata egiziana. Nella villa si possono osservare scoiattoli, talpe, ricci, conigli, istrici, diversi uccelli come i pappagalli verdi.


I parchi e le ville che circondano famosi monumenti si trovano in ogni quartiere ma i più famosi sono quelli a ridosso del centro: Villa Borghese con la terrazza del Pincio, l’Orto Botanico a Trastevere, il parco degli Aranci vicino alla serratura dei Cavalieri di Malta che offre un bellissimo panorama sulla città.


In ogni parco ci sono spesso aree attrezzate per cani, spazi per bambini, bar per prendere un aperitivo e monumenti da visitare. La maggior parte del verde romano sorge infatti su antiche ville romane o su residenze nobiliari più recenti divenute patrimonio dello Stato.


Un esempio è Villa Torlonia, sulla via Nomentana: qui si può visitare la Casina delle civette costruita in stile Liberty, il teatro costruito nel 1878, la serra moresca e il Casino nobile.

Un altro itinerario per chi ama l’arte, è quello che si snoda all’interno di Villa Borghese.


La villa, con la sua forma a cuore, è conosciuta soprattutto per la Terrazza del Pincio ma all’interno si trova la Galleria Borghese, la Galleria d’arte moderna e contemporanea e il museo Carlo Bilotti che raccoglie soprattutto opere di arte contemporanea.


All’interno della villa si trova anche lo zoo comunale o Bioparco, la Casa del cinema e il Golden Theatre, fedele riproduzione del teatro londinese elisabettiano bruciato nel ‘600.

Villa Borghese non è però l’unico spazio verde nel pieno centro di Roma: un esempio sono i giardini rinascimentali di Palazzo Colonna che confinano con i giardini del Quirinale. In entrambi si trovano fontane, statue e diversi tipi di alberi.


I giardini del Palazzo del Quirinale hanno un’estensione di circa 4 ettari e sono costruiti da giardini all'italiana e giardini all’inglese. Gli orari e i giorni di apertura variano durante l’anno: il modo migliore per informarsi è il sito web.


In estate, molti di queste ville ospitano festival musicali, spettacoli teatrali e proiezioni cinematografiche come succede a Villa Ada, a Villa Celimontana e nel parco di Colle Oppio che si trova sopra la Domus Aurea di Nerone. In alcuni parchi sono organizzate anche lezioni di Yoga e Tai Chi.


In primavera ci sono altri due parchi che meritano una visita: l’Orto Botanico a Trastevere e il giardino del laghetto dell’Eur. Ospitano entrambi alberi di ciliegi che con la loro fioritura ricordano il Giappone.


Se si apprezzano i fiori, si può visitare il roseto comunale, sull’Aventino, che ospita oltre 1000 varietà di fiori, o il parco privato Tulipark che si trova vicino a Villa Gordiani, un altro enorme parco costruito sui resti di un’antica villa nobiliare romana.


Sull’Aventino si può visitare anche il Giardini degli aranci: dalla terrazza si possono vedere la Basilica di San Pietro, Piazza Venezia, il Trastevere. Le stagioni migliori per visitare questo giardino sono la primavera, quando gli alberi si riempiono di fiori bianchi, e l’autunno quando compaiono sui rami le arance amarissime e immangiabili.


Sempre a Trastevere si trova anche Villa Sciarra: si tratta di sette ettari e mezzo di verde arredati con alberi, statue e fontane.


Infine, un ideale viaggio nei parchi romani non può trascurare il Parco del Gianicolo dove ogni domenica alle 12.00 i militari sparano dei colpi a salve, il Parco degli acquedotti che su 250 ettari ospita i resti di molti acquedotti romani – oggi ancora funzionanti – e il Parco dell’Appia antica che, con le sue rovine romane e i suoi greggi al pascolo, trasporta i visitatori indietro nel tempo.


Tra i parchi presenti nella periferia romana va infine ricordato il Parco Tutti insieme o Parco della Mistica: si trova tra Prenestina e Casilina ed è stato realizzato grazie ai fondi raccolti dalla Nazionale Cantanti. Il parco è l’unico nel Lazio con un impianto di minigolf a 18 buche (unico nel Lazio) omologato per le competizioni ufficiali dalla Figsp.


Questa però è solo una lista di tutte le ville e parchi presenti nella città: ogni quartiere ha infatti spazi più o meno grandi che permettono di rinfrescarsi e riposarsi, di giocare e passeggiare. Non resta che scoprirli.

 

Kommentare

Mit 0 von 5 Sternen bewertet.
Noch keine Ratings

Rating hinzufügen

©2022 Feel House Real Estate

bottom of page