top of page

Risparmiare d'inverno è possibile

Aggiornamento: 16 nov 2023

Le temperature stanno scendendo: si avvicina sempre di più il momento di accendere i riscaldamenti e di pagare le temute bollette. Per risparmiare, però, basta seguire alcuni accorgimenti: sono un mix di consigli della nonna e di nuove tecnologie.




Pulisci gli impianti


Inutile dire che il primo aspetto da considerare è sempre una manutenzione corretta degli impianti di riscaldamento: se sono sporchi, pieni di polvere e con tubi pieni d’aria non riscaldano bene. Se trovi i termosifoni freddi, apri la valvola sulla destra e falli sfiatare: senza bolle d’aria il termosifone lavora meglio e riscalda l’ambiente prima.


Chiudi le persiane e usa i paraspifferi


Il primo aspetto da considerare sono gli spifferi: se l’aria si raffredda il termosifone dovrà lavorare di più per riscaldare la stanza. Il suggerimento quindi è di comprare paraspifferi e guarnizioni in Pvc da mettere sotto porte e finestre. Il prezzo è molto basso ma il risparmio è il 10-15% sul riscaldamento. Per evitare il freddo, quando si fa buio abbassa le serrande e chiudi le tapparelle.


Non coprire i termosifoni


I termosifoni devono essere a vista: coprirli con mobili o nasconderli con divani o tende impedisce la circolazione dell’aria e i consumi energetici aumentano. Per la stessa ragione, bisogna anche evitare di mettere ad asciugare gli indumenti sui caloriferi. Oltre a impedire la circolazione dell’aria, raffreddano il metallo e abbassano la temperatura della stanza.


Chiudi le stanze che non usi


Un altro modo per risparmiare è chiudere le stanze inutilizzate e spegnere i riscaldamenti in questi spazi: è inutile scaldare tutta casa se si usano solo due stanze.


Non aprire le finestre per troppo tempo


Cambiare l’aria e ridurre l’umidità nelle stanze è molto importante ma bastano 10 minuti al giorno. Soprattutto di inverno è inutile tenere le finestre troppo aperte perché i termosifoni devono lavorare di più per riscaldare gli ambienti. Per non seccare troppo l’aria, usa gli umidificatori.


Riduci la temperatura di acqua e termosifoni


Un buon metodo per risparmiare è di non alzare la temperatura oltre i 20 gradi. L’aumento di un solo grado incide sui costi. È meglio usare un maglione in più o aprire le tende nelle giornate di sole: in questo modo la stanza si scalderà di più. Anche per l’acqua calda è inutile tenere la temperatura sopra i 45°: se si riduce la temperatura i costi scendono.


Usa valvole termostatiche


Un ottimo modo per risparmiare è installare sui termosifoni le valvole termostatiche: quando nella stanza si raggiunge la temperatura desiderata, i termosifoni si spengono automaticamente. Il risultato è il risparmio sulla bolletta.


Usa pannelli termoriflettenti


Infine, uno dei consigli più frequenti per risparmiare è di mettere tra il termosifone e la parete esterna dei pannelli termoriflettenti in alluminio: in questo modo il calore non è disperso verso fuori ma è riflesso nell’ambiente circostante.


Se segui questi consigli avrai un risparmio assicurato sulla bolletta.

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

©2022 Feel House Real Estate

bottom of page