top of page

Viaggio nel quartiere Tuscolano

  • Maria Chiara Sabato
  • 26 mag 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Uno dei quartieri più popolosi di Roma è il Tuscolano. Si trova nel quadrante Est della città e da un punto di vista amministrativo appartiene al VII municipio che, con i suoi oltre 300.000 abitanti, è il più popoloso della città.



Il quartiere Tuscolano è ricco di attività commerciali, multiculturale, facilmente raggiungibile grazie alle numerose fermate della linea A della metro, e dai costi più contenuti rispetto ad altri quartieri della città.


La zona era abitata sin dall’antichità ma con il piano regolatore del 1909 che ampliava le zone edificabili, crebbe il numero di abitazioni regolari e abusive, i cosiddetti “borghetti”, abitati soprattutto da immigrati poveri che arrivavano a Roma da altre zone di Italia.


Uno dei momenti chiave del quartiere è la costruzione di Cinecittà, un grande centro cinematografico inaugurato nel 1937 su un’area di 600.000 metri quadri. Cinecittà mantenne la sua funzione produttiva e propagandistica fino al 1943, poi i tedeschi lo trasformarono in un centro di raccolta per i rastrellamenti, come quello del Quadraro, e poi divenne un’abitazione temporanea per gli sfollati che avevano perso la casa nei bombardamenti.


Negli anni d’oro, tra gli anni ’50 e ’60, Cinecittà era chiamata la “Holliwood sul Tevere” per la presenza di attori e registi italiani e stranieri e per la grande capacità delle maestranze locali. In quel periodo furono prodotti colossal come “Ben Hur”, “Quo Vadis?” la Dolce vita. Tra i film più recenti ci sono “The Passion” e “Mission Impossible 3”.


A Cinecittà sono stati girati circa 3000 film, 90 dei quali hanno ricevuto una candidatura all'Oscar e 51 hanno vinto la famosa statuetta. Oggi gli studi, oltre a produrre film e serie tv, sono un’attrazione aperta al pubblico.


Un altro luogo da vedere se ci trova al Tuscolano è il Parco degli Acquedotti che si estende per circa 240 ettari tra il quartiere Appio Claudio, via delle Capannelle e la linea ferroviaria Roma-Cassino-Napoli. Il parco accoglie le rovine di 6 degli 11 acquedotti dell’antica Roma e l’acquedotto Felice, completato da papa Sisto V nel 1586 e ancora in uso.


Per la sua vicinanza a Cinecittà, il parco è stato utilizzato come set cinematografico per diverse produzioni, tra cui “Mamma Roma”, “Il marchese del Grillo”, “La grande bellezza”, “Totò, Peppino e la... malafemmina” e le serie televisive “Roma”, “I Cesaroni” e “Distretto di polizia”. All’interno del parco è possibile fare sport , passeggiare, andare in bicicletta, fare picnic.


All’interno del quartiere Tuscolano, si trova anche il centro commerciale CinecittàDue con oltre 100 negozi di abbigliamento, accessori ed elettronica, oltre a un supermercato.


Per quanto riguarda i prezzi delle case, sono più care quelle con vista sul Parco degli acquedotti ma la maggior parte degli appartamenti ha un prezzo al metro quadro compreso tra 2.220 €/m² e 3.950 €/m².

コメント

5つ星のうち0と評価されています。
まだ評価がありません

評価を追加

©2022 Feel House Real Estate

bottom of page