top of page

4 consigli per non litigare con i parenti a Natale

  • Maria Chiara Sabato
  • 18 dic 2023
  • Tempo di lettura: 1 min

Finalmente è arrivato il Natale con le sue lucine, il presepe e l’atmosfera di bontà. Purtroppo non tutto è rosa e fiori: il Natale è infatti uno dei momenti in cui si litiga di più con il proprio partner e soprattutto con i parenti.


ree

Immagine creata con l'intelligenza artificiale

I preparativi, l’acquisto dei regali, le scadenze lavorative e l’incontro con persone che in genere si evitano possono trasformare il pranzo o la cena di Natale in un inferno.


Ma perché si litiga a Natale? Tra le motivazioni ci sono sicuramente le attese eccessive: l’obbligo di sentirsi felici e di andare d’accordo almeno a Natale aumenta lo stress. Inoltre molte persone stanno vivendo momenti difficili da un punto di vista economico, lavorativo o relazionale, hanno le loro preoccupazioni e non hanno nessuna voglia di vedere il parente spaccone che mostra i suoi successi.


L’ideale sarebbe vivere il Natale come ogni altro momento e sentirsi liberi di non celebrarlo secondo le convenzioni. Premesso che in Italia è quasi impossibile liberarsi della cena e del pranzo natalizio di famiglia, è necessario trovare delle strategie che impediscano la lite.


La famiglia del Mulino bianco non esiste ma prima di iniziare le feste, concentrati su cosa apprezzi della tua famiglia e di ogni componente: sarà più facile trascorrere il pranzo o la cena insieme. E poi Natale dura solo un giorno.


In ogni modo, ecco allora alcuni consigli per vivere il Natale in modo sereno.


  1. Misura le parole

  2. Evita le competizioni

  3. Sii cordiale con tutti

  4. Non bere alcolici

  5. Sii autonomo negli spostamenti e per dormire fuori


Basta poco e anche quest’anno Natale è passato.

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione

©2022 Feel House Real Estate

bottom of page