top of page

Come evitare lo stress natalizio agli animali

  • Maria Chiara Sabato
  • 20 dic 2023
  • Tempo di lettura: 3 min

Anche quest’anno è arrivato Natale. Se per noi è sinonimo di festa, case piene di amici e dolciumi, per gli animali può essere un periodo molto stressante, se non addirittura rischioso.


ree

Foto di JACLOU-DL/Pixabay


I pericoli sono ovunque: decorazioni, albero, piante e cioccolata possono creare molti problemi ai nostri amici a quattro zampe.

Ecco allora alcuni consigli per rendere il Natale piacevole anche per cani e gatti.


ALBERO: MEGLIO SINTETICO


Iniziamo dall’albero.

Se qualcuno è in dubbio se comprare un albero vero o sintetico, l’albero finto è la scelta migliore anche per gli animali.


Non solo gli abeti sono piante velenose per gli animali domestici, ma l’acqua che si deposita nel sottovaso – e che in genere gli animali domestici bevono – può contenere sostanze tossiche o aghi di pino che sono pericolosi se ingeriti.


Oltre all’abete, che è tossico, anche altre piante natalizie possono creare problemi agli animali: la stella di Natale, l’agrifoglio e il vischio sono tra queste. Se ingerite, possono causare vomito e diarrea, mentre il contatto diretto con la pelle o gli occhi dell’animale possono causare irritazione o prurito.

 

NO ALLE DECORAZIONI FRAGILI


Per quanto riguarda le decorazioni, non devono essere di vetro o fragili: non solo gli animali rischiano di romperle, ma possono anche ferirsi le zampe se calpestano i resti o li ingeriscono. È meglio scegliere decorazioni resistenti in legno, feltro o plastica da mettere solo sulla parte alta dell’albero.


I rami bassi dovrebbero rimanere disadorni per non attirare gli animali che vogliono giocare. L’albero, poi, non va messo al centro della stanza: in questo modo il cane non lo butterà a terra mentre scodinzola. 


Se amate riempire la casa di luci, controllate che non ci siano fili scoperti e legate bene i cavi, o l’animale rischia di rimanere incastrato o anche di soffocare.

 

REGALI A RISCHIO SE SOTTO L’ALBERO


Cani e gatti sono anche attirati dai regali sotto l’albero: è meglio non metterli in anticipo o rischiamo di trovare le scatole tutte rovinate. Al momento di scartarli è importante controllare bene il nostro pet per evitare che ingoi nastri, scotch o lustrini.


Se vogliamo regalare qualcosa al nostro animaletto, va benissimo un gioco o una pallina e trascorrere un po’ di tempo insieme. La cosa importante è ricordare che i cani e i gatti non sono un regalo di Natale.


EVITARE I CAPPELLINI PER GLI ANIMALI


Ricordiamoci che gli animali non sono da decorare: cappellini di Natale, orecchie da elfo e simili non sono adatte ai nostri amici animali. Loro si sentirebbero a disagio.


Finché stanno in casa, non è necessario nessun ornamento. Se escono al freddo invece, conviene coprirli con qualcosa di caldo per evitare gli sbalzi di temperatura.


VIAGGI NATALIZI

Se si ha in programma un viaggio senza animali, bisogna organizzarsi in anticipo in modo che qualcuno possa occuparsi del cane e del gatto, portare a spasso il vostro amico e portargli il cibo. È possibile anche scegliere una pensione ma bisogna essere sicuri del trattamento prima di sceglierla.


Se invece il cane o il gatto farà parte della comitiva, bisogna assicurarsi che abbia i documenti a posto e che gli alberghi ospitino gli animali. A volte, stati esteri chiedono per gli animali domestici vaccinazioni ulteriori rispetto a quelle fatte in Italia.


Se in viaggio o durante il giorno di Natale saranno presentii altri animali, è meglio valutare prima la compatibilità e il carattere del nostro amico per evitare situazioni spiacevoli.


NO AL PRANZO DI NATALE PER GLI ANIMALI


Ecco finalmente il pranzo con amici e parenti.

La prima accortezza è chiedere ad amici e parenti di non citofonare: gli animali domestici possono agitarsi sentendo il citofono. È meglio chiedere agli ospiti di telefonare invece di bussare.


Se i nostri cani o gatti non sono abituati a ricevere persone, è meglio metterli in stanze tranquille dove possono stare da soli. In questo modo non si innervosiranno e i padroni di casa non dovranno discutere con amici e parenti intimoriti.


Se il nostro animale è abituato alla compagnia, evitiamo di dargli il cibo che stiamo mangiando a tavola: le salse, i cibi salati, i dolci, uva, uvetta e cioccolato sono tossici per cani e gatti.


Evitare anche di dare agli animali gli avanzi del pranzo: cibi che contengono aglio, cipolla e soffritti sono dannosi per gli animali. Avanzi di carne possono contenere ossa che possono ferire il palato degli animali. Meglio dare qualche croccantino.


È inoltre molto importante chiarire anche con gli ospiti che questi cibi sono veleno per i nostri animali e assolutamente non devono dare da mangiare senza il nostro permesso. Lo stesso, naturalmente, devono fare in presenza di bambini.


FUOCHI E RUMORI


Se alla fine della giornata sono previsti fuochi d’artificio, sappiate che cani e gatti hanno paura di questi rumori improvvisi. Se gli animali si trovano all’esterno possono tentare la fuga. In casa potrebbero nascondersi. È possibile ridurre il rumore abbassando le persiane o mettere un po’ di musica.

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione

©2022 Feel House Real Estate

bottom of page