top of page

San Paolo dedica un parco a Donatella Colasanti

  • Maria Chiara Sabato
  • 30 nov 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Il quartiere San Paolo ha un nuovo spazio verde: è il parco Donatella Colasanti che si trova in viale Giustiniano Imperatore, angolo via di Villa di Lucina.


ree

All’inaugurazione, avvenuta il 13 novembre 2022, erano presenti la Presidente dell'Assemblea Capitolina, Svetlana Celli, e dell’Assessora alle Politiche Sociali di Roma, Capitale Barbara Funari.

Il parco è stato intitolato nel 2021 alla memoria di Donatella Colasanti, sopravvissuta al massacro del Circeo del 1975 e vissuta a San Paolo.


Il ripristino e il rinnovo dell’area verde sono stati eseguiti nell’ambito del progetto “Parchi Agos Green&Smart”, a cura di Brand for the City in collaborazione con Roma Capitale e il Municipio VIII. L’area verde è stata quindi data in adozione dal Campidoglio all’associazione “Ridaje”, che intende valorizzarla con migliorie degli spazi, manutenzione e momenti di animazione.


Il parco, spiegano gli autori dell’intervento, è stato rinnovato in base a quattro “dimensioni”: Green, Smart, Sport, Art. Sul versante green c’è un “giardino mediterraneo” con aiole composte da alberi, arbusti ed essenze. Su quello smart si evidenziano i QR-code collocati nel parco, grazie ai quali si possono conoscere piante e arbusti con le loro proprietà e la loro storia.


Quanto allo sport, alla già usuale frequentazione del parco per jogging e attività all’aria aperta si aggiungono nuovi giochi motorii per i più piccoli. Di rilievo la dimensione art: in linea con l’intitolazione del parco, il visitatore trova pannelli dipinti e murales che invitano a riflettere sul tema della violenza sulle donne.


Completano l’intervento una nuova area giochi per i bambini e nuovi arredi, tra cui un grande tavolo per i disabili su sedia a rotelle (che vi possono accedere grazie ad uno speciale sistema ‘inclusivo’) e una panchina rossa, simbolo della lotta contro la violenza di genere.


Un caso di partnership pubblico-privato sociale che – commenta la presidente Celli – costituisce una “medicina vincente per il territorio”. Un esempio di come “non ci si debba mai arrendere alle difficoltà che la nostra città vive”.


“Qui”, ha sottolineato Celli, “tutti hanno deciso di mettersi in gioco, dal privato alle istituzioni, dalle associazioni ai cittadini, dal Municipio a Roma Capitale”.

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione

©2022 Feel House Real Estate

bottom of page