Stanze in affitto: crescono i prezzi ma la domanda rallenta
- Maria Chiara Sabato
- 4 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
I prezzi delle stanze in affitto continuano ad aumentare. Lo dice il report “Osservatorio stanze” realizzato da Immobiliare.it Insights gruppo di ricerca di Immobiliare.it e pubblicato a fine agosto.

Da un lato il report analizza l’andamento, in salita, dei prezzi delle stanze, dall’altro rileva come la domanda in alcune città comincia a rallentare. Un esempio è Milano con il 13% in meno rispetto all’anno precedente.
Rispetto a 12 mesi fa, la richiesta a Torino ha fatto segnare un -3%, a Firenze un -6%, a Milano un -13%, a Verona un -20%, a Bologna e Napoli rispettivamente addirittura un -38% e un -47%.
In altre città universitarie, invece, l’interesse continua a salire: è il caso di Venezia, che anno su anno sperimenta un solido +30%. Nel complesso, tra aumenti e cali, la domanda in Italia mostra una sostanziale stabilità rispetto a 12 mesi fa.
La flessione osservata è riconducibile a diversi fattori: da un lato, un aumento dell’offerta disponibile; dall’altro, una domanda più distribuita sul territorio. Questo allentamento si traduce in una maggiore possibilità di scelta per chi è alla ricerca di una stanza in affitto.
Secondo Luke Brucato, Chief Strategy Officer di Immobiliare.it Insights, “Il settore delle stanze sta evidenziando segnali di assestamento, in particolare sul fronte della domanda, dopo un prolungato periodo di forte espansione. Studenti universitari e giovani lavoratori fuori sede mostrano una crescente propensione a spostarsi verso aree periferiche o ben collegate alle grandi città, alla ricerca di soluzioni abitative più accessibili”.
Per Brucato “è plausibile attendersi, nel medio periodo, una stabilizzazione dei prezzi”.
Se si è parlato di un rallentamento della domanda a Milano, a Roma invece l’interesse continua a crescere, con un importante +20% nel confronto con 12 mesi fa. Un dato identico a quello di Ferrara e Bergamo, ma più contenuto rispetto a quello di altri importanti centri universitari. Genova, per esempio, presenta un interesse in rialzo del 59%, Ancona del +77%.
A livello di prezzi, Milano si conferma saldamente in testa come città più cara della Penisola anche per affittare una stanza singola, con 732 euro/mese. A Roma si spendono invece 575 euro/mese, meno di Bologna, 632 euro/mese, e Firenze, con 606 euro/mese.
Le città meno care per gli studenti sono Chieti con una richiesta media di 228 euro al mese, Catanzaro (243 euro/mese) e Foggia (249 euro/mese).
Commenti