top of page

Vivi in una casa salutare?

Aggiornamento: 16 nov 2023

Vivere in una casa sana è fondamentale le salute di chi ci vive, siano adulti bambini o animali. Un ambiente poco salubre può provocare infatti allergie, mal di testa, asma e perfino nervosismo.



Bastano pochi accorgimenti per migliorare la qualità dell’aria e trasformare la casa in un ambiente più sano.

Una buona scelta dei tipo di detergenti usati, delle vernici e dei tessuti può infatti migliorare notevolmente l’ambiente in cui viviamo e, di conseguenza, la nostra salute.

Ecco alcuni accorgimenti per migliorare l’aria di casa

  1. La regola principale per avere una casa più salubre è quella di eliminare la polvere: non solo è antiestetica ma crea problemi alle nostre mucose.

  2. Un altro accorgimento è di arieggiare i locali frequentemente. Il ricambio d’aria permette infatti di eliminare i batteri e ridurre l’umidità degli ambienti.

  3. Ridurre l’umidità. Se la casa è troppo umida, utilizzare i deumidificatori, non asciugare i panni in casa e usare i coperchi in cucina per non disperdere nell’aria ulteriore acqua. L’umidità eccessiva è infatti tossica per i nostri polmoni.

  4. Usare detersivi atossici. Un altro consiglio è fare attenzione ai detersivi usati. Sarebbe sempre meglio usare prodotti naturali o fatti in casa con aceto, limone e bicarbonato. I prodotti chimici che normalmente si acquistano sono infatti ricchi di inquinanti che vengono rilasciati – e respirati – nell’aria di casa.

  5. Per mantenere la casa pulita, bisogna anche ricordarsi di utilizzare pitture senza metalli pesanti, inodori ed ecoattive, cioè capaci di pulire l’ambiente dai batteri e dallo smog.

  6. Se al posto delle pareti nude si preferiscono le carte da parati, bisogna scegliere tappezzerie senza formaldeide né sostanze volatili e il più ecocompatibili possibile. È importante ricordare che le carte da parati accumulano polvere e quindi non sono adatte a soggetti allergici. La formaldeide è un materiale altamente tossico che si trova anche nei profumi per gli ambienti e nelle sostanze per la cura del corpo.

  7. Non fumare in casa e non utilizzare sigarette elettroniche all’interno: i mobili e i tessuti assorbono le sostanze tossiche e poi le rilasciano per molto tempo nell’aria.

  8. Fare la manutenzione del condizionatore, caminetti e termosifoni per evitare l’accumulo di polvere, batteri e particelle tossiche.

  9. Infine mettere delle piante da interno: non solo sono decorative ma purificano l’aria ed eliminano le tossine.


Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

©2022 Feel House Real Estate

bottom of page