top of page

Fondo Consap per comprare casa

  • Maria Chiara Sabato
  • 9 lug 2022
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 29 nov 2023

Sei giovane e vuoi ottenere un mutuo? Puoi fare una richiesta per un mutuo prima casa e accedere al Fondo di garanzia Mutui per la prima casa della Consap.


ree


Il Fondo, chiamato anche Fondo prima casa, nasce con la legge 27 dicembre 2013, n. 147, art. 1 comma 48, lett. c) per offrire garanzie a giovani, famiglie con minori e genitori monoparentali la possibilità di comprare la casa da usare come abitazione principale.

Il Fondo offre una garanzia pubblica sul mutuo per l’acquisto della prima casa che va dal 50% all’80% del capitale richiesto.


COME CHIEDERE LA GARANZIA DEL FONDO


La garanzia non va chiesta alla Consap ma direttamente alla banca o agli intermediari finanziari aderenti all’iniziativa.

Per accedere al Fondo con la garanzia del 50% o dell'80% è necessario presentare, ad una delle banche aderenti, contestualmente alla richiesta di mutuo, il modulo scaricabile dal sito MEF o Consap e comunque disponibile in banca, allegando un documento di identità (ovvero Passaporto unitamente al Permesso di Soggiorno per cittadini stranieri).

Il modulo prevede tre tipologie di acquisto:

- Acquisto

- Acquisti con interventi di ristrutturazione con accrescimento dell’efficienza energetica

- Acquisto con accollo da frazionamento (da costruttore)


Consap valuta che i richiedenti abbiano tutti i requisiti e poi, entro 20 giorni, manda il parere alla banca. La banca, entro 90 giorni, comunica a Consap il perfezionamento del mutuo garantito, o la mancata prestazione del mutuo.


Attenzione: è sempre facoltà della banca, in base a proprie ed esclusive valutazioni, decidere sulla concessione del mutuo e sul ricorso alla garanzia del Fondo.

Le banche si impegnano a non chiedere ai mutuatari garanzie aggiuntive, tranne quelle assicurative nei limiti consentiti dalla legislazione, oltre all’ipoteca sull’immobile e alla garanzia fornita dallo Stato.


BENEFICIARI DEL MUTUO PRIMA CASA


Possono usufruire del Fondo Prima Casa tutti i cittadini che, alla data di presentazione della domanda di mutuo per l’acquisto della prima casa, non siano proprietari di altri immobili a uso abitativo (anche all’estero), salvo il caso in cui il mutuatario abbia acquisito la proprietà per successione causa morte, anche in comunione con altro successore, e che siano ceduti in uso a titolo gratuito a genitori o fratelli. In termini legali, il non possedere un altro immobile a uso abitativo, si chiama “impossidenza”.


GARANZIA PUBBLICA DELL’80%


Possono beneficiare del Fondo Prima Casa all’80% diverse categorie di utenti e sono:

- Coppia coniugata o convivente da almeno due anni, in cui almeno uno dei componenti non abbia superato i trentacinque anni.

- Genitori non coniugati, separati, divorziati o vedovi conviventi con almeno un figlio minore

- Giovani minori di trentasei anni con Isee fino a 40 mila euro. Attenzione: se la persona vive con i genitori, l’Isee va calcolato su base familiare.

- Conduttori di alloggi di proprietà degli Istituti autonomi per le case popolari, o comunque denominati.


Per tali categorie, è previsto un tasso calmierato del finanziamento che devono rispettare le indicazioni trimestrali pubblicate trimestralmente dal Ministero dell’economia e delle finanze secondo la legge 7 marzo 1996, n.108.


L’ammontare del finanziamento non deve essere superiore a 250.000 euro.

In caso di richiesta della garanzia del Fondo, non è possibile l'intervento di ulteriori garanzie (terzo datore di ipoteca).


GARANZIA PUBBLICA DEL 50%


Il Fondo Prima casa, con la garanzia pubblica del 50%, è rivolto a tutti i cittadini che, alla data di presentazione della domanda di mutuo per l’acquisto della prima casa, non siano proprietari di altri immobili a uso abitativo (anche all’estero) salvo il caso in cui il mutuatario abbia acquisito la proprietà per successione, anche in comunione con altro successore, e che siano ceduti in uso a titolo gratuito a genitori o fratelli.


L’ammontare del finanziamento non deve essere superiore a 250.000 euro.

In caso di richiesta della garanzia del Fondo non è possibile l'intervento di ulteriori garanzie (terzo datore di ipoteca) in presenza della garanzia statale.

L’accesso alla garanzia del Fondo al 50% è consentito indipendentemente da composizione familiare ed età.


CARATTERISTICHE DELL'IMMOBILE DA COMPRARE


L'immobile per il quale si chiede il finanziamento deve essere utilizzato come abitazione principale, non deve rientrare nelle categorie catastali A1 (abitazioni signorili), A8 (ville) e A9 (castelli, palazzi) e non deve avere le caratteristiche di lusso indicate nel decreto del Ministero dei lavori pubblici in data 2 agosto 1969, n.1072.

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione

©2022 Feel House Real Estate

bottom of page